Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazioni totali

ARTICOLO IN EVIDENZA

ELENCO ARTICOLI

ANGELA FLAMMINI: INTERVISTE E RASSEGNA STAMPA QUANDO IL GENDER PAY GAP E LA DISPARITA' SALARIALE SI RIBALTANOI 5 CASI IN CUI NON E' AMORE SUICIDI MASCHILI CHIMICA DELLA INFATUAZIONE CALO ORMONALE NEI NATIVI DIGITALI CRISI DI COPPIA ATTENZIONE AL CORTEGGIAMENTO PIU  OSTENTI MENO AMI FAQ SULLA MENOPAUSA 33 SINTOMI DELLA MENOPAUSA CHE NON CONOSCI COS'E' LA MENOPAUSA E LE 3 CONSEGUENZE SUL CERVELLO LA GELOSIA CHE UCCIDE MATERNITA' SURROGATA PRO E CONTRO PROFILO DI CHI FA VIOLENZA PSICOLOGICA RISCHI DELL'INSEGNAMENTO DEL GENDER CAUSE REALI DELLA VIOLENZA SULLE DONNE L' AMORE NON BASTA! SMETTILA DI RENDERLO ...
Post recenti

QUANDO IL GENDER PAY GAP SI RIBALTA: I DATI CHE NESSUNO RACCONTA SULLA PARITA' SALARIALE

Negli ultimi decenni, il concetto di gender pay gap , ovvero di disparità salariale , è diventato una bandiera della disparità di genere. Tuttavia, recenti studi internazionali e analisi longitudinali mostrano una realtà più complessa e meno ideologica: la differenza salariale tra uomini e donne non è universale, e in diversi settori, ruoli e contesti geografici, sono proprio le donne a percepire compensi più elevati o a godere di maggiori vantaggi contrattuali. I numeri dietro il mito del gender pay gap Dove le donne guadagnano di più Quando gli uomini guadagnano di più: la struttura del rischio e del capitale Il paradosso della equalpay: quando la narrazione distorce i dati Conclusione: verso una nuova cultura della parità salariale Bibliografia I numeri dietro il mito del gender pay gap Una delle analisi più citate sull’argomento ...

AMORE NON E' IN QUESTI 5 CASI

L’amore non è: tra neurochimica, psicologia e illusione Quando parliamo di amore, spesso ci riferiamo a una tempesta di emozioni che ci travolge, facendoci credere che quella persona sia “la scelta definitiva”. Ma la ricerca neuroscientifica e psicologica ci invita a distinguere tra ciò che è amore e ciò che non lo è. In realtà, molte delle esperienze che etichettiamo come “amore” sono soltanto illusioni neurochimiche, compensazioni emotive o mancanze travestite da sentimento. L’amore non è: tra neurochimica, psicologia e illusione 1) L’amore non è quando si confonde il bisogno con il sentimento 2) L’amore non è quando non si è elaborato il lutto della relazione precedente 3) L’amore non è nelle prime fasi dell’innamoramento 4) L’amore non è quando manca il corteggiamento 5) L’amore non ...

NATIVI DIGITALI E CALI ORMONALI

Nel silenzio fisiologico dei nostri corpi qualcosa sta cambiando. Una rivoluzione invisibile si sta consumando nella biologia umana: i giovani di oggi – i Millennial e ancor più i nativi digitali della Gen Z – sembrano vivere in un ecosistema ormonale diverso da quello dei loro genitori o nonni. È una mutazione lenta, quasi impercettibile, che si misura in nanogrammi ma che potrebbe avere conseguenze macroscopiche sulla salute mentale, sessuale e riproduttiva di milioni di persone. Donne più precoci, ma meno fertili: un destino che tocca anche i nativi digitali Cause possibili Vie di uscita Conclusione Bibliografia essenziale Il declino del testosterone nei giovani maschi e nei nativi digitali Una delle evidenze più solide e inquietanti emerse negli ultimi decenni riguarda il crollo dei livelli di testosterone nei nativi digitali . Non si tratta di uomini anziani o con o...

LA CHIMICA E I RISCHI DELLA INFATUAZIONE INIZIALE

La chimica della infatuazione iniziale: cosa accade nel cervello quando nasce l’attrazione? Aneddoticamente, l’amore è spesso associato al cuore. Tuttavia, l’organo realmente coinvolto nell’infatuazione è il cervello . È solo recentemente che la ricerca scientifica ha iniziato a esplorare le basi neurobiologiche di uno degli stati emotivi più intensi conosciuti: l’ infatuazione iniziale . Per molto tempo, l’amore è stato dominio di poeti, filosofi e artisti. Solo di recente la scienza ha iniziato a studiarlo seriamente, rivelando i processi chimici e fisiologici che lo caratterizzano. Oggi sappiamo che durante la prima attrazione si attiva una complessa cascata di neurotrasmettitori che influenzano percezioni, emozioni e comportamenti. Dopamina: euforia e ricompensa Serotonina: pensieri ossessivi Fattore di crescita nervosa: l’intensità dell’attrazione Noradrenalina...

IL MALESSERE MASCHILE SILENZIOSO, I SUICIDI E LA PREVENZIONE SUICIDI

Secondo il Global Burden of Disease e i rapporti OMS, dal 60 al 75% dei suicidi riguarda gli uomini , con rapporti che in alcuni paesi superano 3:1. Forse ci sfugge qualcosa e per la prevenzione suicidi dovremmo prendere in esame un altro aspetto: Perché sono di più gli uomini a suicidarsi? Il suicidio silenzioso: paradosso di genere Trend recenti Geografie del dolore: il paradosso nordico Il disagio maschile contemporaneo Conclusione: non moralismo, ma rispetto Bibliografia essenziale Il suicidio silenzioso: paradosso di genere La clinica lo conosce: chi minaccia continuamente il suicidio spesso non arriva a compierlo. Chi invece lo decide davvero, raramente lo annuncia. È un fenomeno noto, a volte chiamato suicidio silenzioso o effetto presagio silenzioso : l’assenza di segnali verbali rende il gesto improvviso, inatteso, devastante. Questa dinamica colpisce in particolare gli uomini. Non gridano il l...

CRISI DI COPPIA DEL SECONDO ANNO (O PRIMA) E DOPAMINA

La crisi di coppia del secondo anno è un pattern prevedibile. Molte coppie intorno al secondo anno di relazione inizianoa presentare le prime vere crisi di coppia : litigi più frequenti, calo del desiderio, distacco emotivo. Non è un caso. Studi longitudinali su migliaia di coppie mostrano che il declino nella soddisfazione relazional, ovvero la  coppia in crisi si manifesti spesso entro il primo o il secondo anno, accelerando nei mesi che precedono una separazione (Lavner et al., 2012; Lavner & Bradbury, 2021), periodo chiamato terminal decline . Eppure il secondo anno non è l’inizio della fine, ma la fine biochimica di una fase, necessaria per mettere alla prova la crisi di coppia e passare ad una fase successiva di amore più solido e maturo . 🔬 L’innamoramento è chimica, non magia Durante i primi mesi, il cervello di chi si innamora è letteralmente sotto l’effetto di un “...

⚠️ QUANDO IL CORTEGGIAMENTO E' BREVE O INVERTITO

Il corteggiamento è la fase iniziale di un rapporto, tipica di molte specie animali che serve per selezionare il partner potenziale con cui riprodursi e mandare avanti la specie. Per questo è un meccanismo così forte. Il corteggiamento , a livello biologico, è il fondamento del legame relazionale a lungo termine, senza il quale si posono creare problematiche individuali e di coppia. Infatti, è in questo spazio-tempo che si muovono ormoni,  neurotrasmettitori , bisogni e emozioni, che sono veri e propri architetti dell’intimità e del legame. Quando l’incontro è accelerato o quando i ruoli sono invertiti, vengono a mancare prerequisiti fondamentali tanto il corpo, quanto per la psiche e per la relazione stessa e non si ha la possibilità di costruire quella sinergia sottile e potente che lega due individui.  ⏳ Aspettare è costruire 🧔 Testosterone: l...