Visualizzazioni totali

SHOP

PIU' ESIBISCI SELFIE DI COPPIA, PIU' E' IMPROBABILE CHE SIA AMORE VERO

Lo dimostra la scienza: più fai selfie di coppia, più puoi dimostrare di non vivere un amore vero e più metti la tua relazione a rischio.

In un’epoca in cui l’amore si condivide più di quanto si vive, la psicologia relazionale ci restituisce una verità chiara: chi ha bisogno di mostrare costantemente il proprio legame è spesso colui che meno sente amore vero e profondo. Non si tratta di semplici foto, ma di segnali invisibili di un vuoto emotivo che tenta di riempirsi con la manipolazione di sè stesso e degli altri.

selfie di coppia, amore vero, ostentazione., narcisismo
  • Selfie di coppia come segno di insoddisfazione relazionale

  • Narcisismo e uso performativo della relazione

  • Le conseguenze sulla coppia: confronto, gelosia e distacco

  • Bibliografia

Selfie di coppia come segno di insoddisfazione relazionale

Uno studio del 2023 (Shotkit) su oltre 2.000 partecipanti ha evidenziato che le coppie che pubblicano più di tre post romantici a settimana risultano fino al 128% meno felici rispetto a quelle che non condividono nulla. Solo il 10% di chi ostenta si dichiara “molto felice”, contro il 46% di chi mantiene la relazione offline. Il dato è inequivocabile: più si pubblica, più si cerca di compensare qualcosa che manca.

La tendenza a condividere in modo ossessivo selfie di coppia è spesso il tentativo inconscio di “autoconvincersi” che la relazione stia funzionando. Ma la pubblicazione compulsiva diventa un anestetico temporaneo che allontana dalla verità e dalla possibilità di affrontarla. 

Si mostra quello che non si riesce più a sentire.
L’eccesso di condivisione non nasce dalla pienezza, ma dal vuoto. Un vuoto che cerca di essere riempito con applausi, cuori, approvazioni.Ma l’amore non cresce con i like. Perché?

🔍 Dietro l’ostentazione c’è spesso un vuoto

La sovraesposizione relazionale può essere un comportamento compensatorio.
Le coppie insoddisfatte sentono il bisogno di “costruire l’illusione di felicità” per:

  • Autoconvincersi che tutto vada bene (“se lo pubblico, forse lo renderò vero”)

  • Ricevere conferme esterne (“like” e commenti rassicuranti)

  • Evitare il confronto intimo (“se parliamo meno, postiamo di più”)

L’amore vero si nutre di silenzio, presenza e reciprocità invisibile. Chi vive un amore vero, infatti, non ha bisogno di dimostrarlo continuamente: lo protegge, lo coltiva nel silenzio, lo nutre nell’intimità.

E se ci riflettiamo possiamo rendercene conto facilmente, se viviamo un amore vero, ne siamo così pieni, siamo così pieni dell'altro che non ci viene in mente di perder tempo sui social, soprattutto nei primi tempi e ce ne freghiamo di dimostrarlo agli altri

Narcisismo e uso performativo della relazione

Quando invece nonostante ciò che ostentiamo, perdiamo tempo sui social o continuiamo a arestare focalizzati sul fuori, abbbiamo inconsciamente il bisogno di indossare una maschera e manipolare gli altri.

Diversi studi tra il 2015 e il 2019 (Back et al., 2015; Seidman, 2019) hanno dimostrato che l’abitudine a postare selfie di coppia e contenuti amorosi è fortemente correlata con tratti di narcisismo grandioso e vulnerabile. In particolare, il partner viene esibito come un’estensione del proprio status sociale. L’amore diventa vetrina, non rifugio.

Il narcisismo grandioso è legato al bisogno di ammirazione: si usa la relazione per ottenere riconoscimento. Il narcisismo vulnerabile, invece, agisce in modo più sottile: si pubblica per evitare di sentirsi invisibili o rifiutati. In entrambi i casi, il centro emotivo non è il legame… ma sé stessi e ciò che gli altri vedono.

La relazione smette di essere autentica. Si trasforma in una costruzione fragile che regge finché reggono i like. E spesso, quando i like calano… anche il legame si incrina. Un amore vero non sopravvive dentro la prestazione continua.

Le conseguenze sulla coppia: più si espone, più si allontana

L’ostentazione non è mai neutra. Chi pubblica troppo espone la propria relazione a un confronto continuo. E ogni confronto genera tensioni. Studi tra il 2018 e il 2020 (McCain & Campbell, 2018; Casale & Fioravanti, 2020) mostrano che l’utilizzo intenso dei social in ambito relazionale produce:

  • insoddisfazione crescente

  • perdita di gratitudine

  • aumento della gelosia

  • aspettative irrealistiche

  • allontanamento emotivo tra partner

Il confronto sociale non avviene solo con gli altri. Avviene nella coppia stessa. Si inizia a chiedere di più, a non sentirsi abbastanza, a pretendere gesti “instagrammabili”. E mentre si cerca di dimostrare qualcosa, si smette di viverlo. In questa dinamica tossica, anche un selfie di coppia può diventare il detonatore della crisi.

L’intimità si dissolve. L’ascolto si interrompe. Lo spazio sicuro della relazione si trasforma in un’esibizione fragile, continuamente sottoposta al giudizio degli altri.

I rischi per la relazione dell’esibizione costante sui social sono:

🧠 Rischio n.1: narcisismo relazionale. La relazione non è uno spazio privato della coppia, diventa un palcoscenico performativo, che crea una distanza emotiva crescente
🔥 Rischio n.2: perdita di intimità, perchè📸 L’obiettivo non è più sentire, ma mostrare. 
⛓ Rischio n.3: dipendenza da approvazione esterna meccanismo che mina la fiducia e alimenta l’insicurezza reciproca.

Conclusione

Quindi,
fatti questa domanda, con sinceritò: perchè lo
sto facendo?

Di
cosa ho davvero bisogno?

Ciò
che sto ostentando è davvero ciò che sento dentro?

Se
vuoi costruire davvero una relazione sana e di amore vero,. inizia da
te, smettil di usare i tuoi partner per riempire il vuoto o di

dipendere dagli altri e dallo loro approvazione,



S
olo così potrai vivere un amore vero. Un amore che non ha bisogno di selfie di coppia e di pubblico, ma solo di verità.


Bibliografia

  • Shotkit (2023). Relationship Happiness and Social Media Sharing Survey

  • Back, M. D., et al. (2015). Narcissism and Social Networking Behavior. Personality and Individual Differences

  • Seidman, G. (2019). Self-presentation and Narcissism on Social Media. Personality and Individual Differences

  • McCain, J. L., & Campbell, W. K. (2018). Narcissism and Social Media Use: A Meta-Analytic Review. Psychology of Popular Media Culture

  • Casale, S., & Fioravanti, G. (2020). Narcissism and Problematic Social Media Use. Addictive Behaviors Reports

  • Rezapour, R., et al. (2018). Relationship Between Social Network Use, Narcissism and Positive Feelings Toward Spouse. Quarterly Journal of Family Research


Commenti