Visualizzazioni totali

SHOP

33 SINTOMI DELLA MENOPAUSA CHE NON SAI E 7 SEGNALI DI ALLARME DA MONITORARE

dama con ventaglio menopausa vampate

Spesso pensiamo alla menopausa come "vampate", senza saper riconoscere gli altri piccolissimi sintomi della menopausa e senza sapere che essi possono essere segni significativi di una sofferenza biologica e di ridotta aspettativa di salute della donna.

La menopausa rappresenta un passaggio inevitabile e naturale nella vita di ogni donna, segnando la fine del ciclo mestruale e della fertilità. Questo cambiamento biologico è causato dalla diminuzione degli estrogeni, ormoni cruciali per molte funzioni corporee. 

La diminuzione degli estrogeni che possiamo paragonare al calare del sole, provoca una serie di cambiamenti significativi in diversi neurotrasmettitori, in particolare i D.O.S.E. (dopamina, ossitocina, serotonina, endorfine). La carenza di questi neurotrasmettitori può portare a disfunzioni nei tre cervelli umani (istintivo/rettiliano, emozionale/mammifero e razionale/frontale), causando una vasta gamma di sintomi della menopausa di tipo psicofisiologici, emotivi e relazionali che possono aumentare il rischio di malattie croniche prevalenti nel genere femminile rispetto a quello maschile. In questo articolo, esploreremo in dettaglio 33 sintomi meno noti della menopausa e sette segnali di allarme che richiedono attenzione per evitare problematiche a lungo termine.

  1. Sintomi della Menopausa di tipo Emotivo
  2. Sintomi  della Menopausa di tipo Fisico
  3. Malattie a Lungo Termine Correlate alla Menopausa
  4. 7 Segnali di Allarme da Monitorare

Sintomi della Menopausa di tipo Emotivo

La menopausa può innescare una vasta gamma di sintomi emotivi, che spesso variano in intensità e durata:

   1. Cambiamenti d'umore repentini: Passare da uno stato emotivo all'altro rapidamente e senza apparente motivo.
   2. Irritabilità e nervosismo: Sentirsi facilmente irritabili e agitati.
   3. Ansia: Sensazione costante di preoccupazione o paura.
   4. Depressione: Persistente sentimento di tristezza e perdita di interesse per le attività quotidiane.
   5. Sbalzi d'umore: Oscillazioni tra sentimenti di felicità e tristezza.
   6. Perdita di desiderio e libido: Diminuzione dell'interesse sessuale.
   7. Perdita di motivazione e di voglia di vivere: Sentirsi apatici e privi di energia.
   8. Isolamento: Tendenza a evitare interazioni sociali.
   9. Sensazioni di tristezza o vuoto: Sentirsi insoddisfatte senza una ragione chiara.
  10. Peggioramento dell’autostima e dell’immagine di sé: Sentirsi meno sicure di sé stesse e del proprio aspetto.
  11. Stress: Aumento della tensione e dell'incapacità di rilassarsi.

 

Sintomi  della Menopausa di tipo Fisico

Accanto ai sintomi emotivi, la menopausa può manifestarsi con numerosi sintomi fisici, alcuni dei quali possono essere particolarmente debilitanti:

  12. Vampate di calore: Improvvisi e intensi sensazioni di calore, spesso accompagnati da sudorazione.
  13. Insonnia e risvegli notturni: Difficoltà a dormire ininterrottamente durante la notte.
  14. Stanchezza e astenia: Sensazione costante di affaticamento.
  15. Mal di testa: Cefalee frequenti e spesso intense.
  16. Problemi cerebrali come difficoltà di concentrazione e memoria: Nebbia mentale e difficoltà cognitive.
  17. Palpitazioni e ipertensione: Battito cardiaco irregolare e pressione sanguigna elevata.
  18. Ridotta elasticità delle pareti vasali: Problemi di circolazione, prurito e pesantezza alle gambe.
  19. Problemi di peso: Aumento o perdita di peso non spiegabili.
  20. Riduzione della secrezione delle ghiandole del tratto gastrointestinale e difficoltà digestive: Problemi di digestione e assorbimento.
  21. Disbiosi intestinale e gonfiore addominale: Squilibri della flora intestinale e gonfiore.
  22. Alterazioni del pH vaginale, dei valori di zuccheri, colesterolo e vitamina D nel sangue: Cambiamenti nei livelli di zuccheri, colesterolo e vitamina D.
  23. Infezioni vaginali, vescicali e urinarie: Maggiore predisposizione alle infezioni.
  24. Rilassamento del pavimento pelvico, incontinenza e perdite urinarie: Perdita di tono muscolare nella regione pelvica.
  25. Atrofia, prurito, secchezza e dolore vaginale: Problemi di secchezza e discomfort vaginale.
  26. Secchezza e prurito agli occhi: Riduzione della lubrificazione oculare.
  27. Capelli che si diradano, crescono meno, cadono, si spezzano, si sfibrano e perdono lucentezza: Cambiamenti nella salute dei capelli.
  28. Perdita della finezza olfattiva: Diminuzione della sensibilità agli odori.
  29. Riduzione della secrezione salivare, alterazioni del gusto, difficoltà di masticazione e di fonazione: Problemi legati alla bocca e alla gola.
  30. Parestesie, ossia formicolii alle mani: Sensazioni di intorpidimento o formicolio.
  31. Dolori alle ossa, ai muscoli e ai tendini: Dolori articolari e muscolari.
  32. Riduzione del tono e della massa muscolare: Perdita di forza e massa muscolare.
  33. Dolore al seno, bruciore e prurito intorno all’areola: Discomfort al seno, che richiede monitoraggio medico se persistente.


Malattie a Lungo Termine Correlate alla Menopausa

La menopausa può aumentare il rischio di sviluppare diverse malattie croniche, che richiedono particolare attenzione e gestione:

   1. Alzheimer e Parkinson: Malattie neurodegenerative.
   2. Depressione: Condizioni di depressione cronica.
   3. Ipertensione: Pressione sanguigna elevata.
   4. Ictus e trombosi: Problemi di coagulazione e circolazione.
   5. Problemi cardiaci: Malattie cardiovascolari.
   6. Aumento del rischio di ictus: Maggiore predisposizione agli ictus.
   7. Aumento del rischio di diabete di tipo 2: Disfunzioni metaboliche.
   8. Obesità: Aumento del peso corporeo.
   9. Osteoporosi e artrosi: Perdita di densità ossea e degenerazione articolare.
  10. Problemi articolari e muscolari: Dolori e debolezze muscolari e articolari.


7 Segnali di Allarme da Monitorare

Esistono alcuni "marker di vulnerabilità" che possono indicare un invecchiamento problematico e ridurre l'aspettativa di salute. Questi segnali di allarme richiedono attenzione per prevenire problemi di salute irreversibili:

   1. Età di insorgenza della menopausa: Se precoce o indotta da trattamenti medici.
   2. Deficit dell'attenzione: Difficoltà di concentrazione e attenzione.
   3. Gravità delle vampate di calore: Vampate di calore intense e frequenti.
   4. Ipertensione: Pressione sanguigna elevata.
   5. Livello di vitamina D nel sangue: Livelli bassi di vitamina D.
   6. Valore del pH vaginale e grado di trofismo vulvare: Cambiamenti del pH e salute vaginale.
   7. Depressione: Presenza di sintomi depressivi.


Conclusione

I sintomi della menopausa sono molto di più di quelli che si potrebbe immaginare, ma soprattutto sono molto più rilevanti di quello che vorremmo. Essi, infatti, possono essere un segno di deficit cerebrale e sofferenza biologica, ovvero di ridotta aspettativa di salute. Puoi approfondire il tema sul mio libro: "LA MENOPAUSA E' UN PROBLEMA PER I 3 CERVELLI", disponibile su amazon. Se hai domande sulla menopausa, puoi trovare le risposte qui

la menopausa è un problema per i 3 cervelli

Commenti