- FAQs sulla menopausa
- Che cos'è la menopausa?
- Cos'è la menopausa iatrogena?
- Quando arriva la menopausa?
- Qual'è l'età media della menopausa?
- Quando la menopausa è precoce?
- Quando la menopausa è tardiva?
- Quando si verifica la premenopausa/perimenopausa?
- Durante la perimenopausa/premenopausa si possono presentare sintomi menopausali?
- Qual'è la causa ormonale della menopausa?
- Qual'è la causa della menopausa secondo la medicina tradizionale cinese?
- Quali sono le conseguenze della menopausa?
- Di che tipo sono i sintomi della menopausa?
- Quali sono i sintomi della menopausa?
- Quali sono le spie che la menopausa può essere problematica per l'invecchiamento e può ridurre l“aspettativa di salute” della donna?
- Quali sono le malattie a lungo termine che la menopausa può favorire?
- Quali sono i fattori che possono peggiorare lo stato dei sintomi?
- I sintomi della menopausa sono temporanei o permanenti?
- Quali sono i sintomi che peggiorano col tempo?
- I sintomi vanno tollerati o leniti/rallentati?
- Quali sono i modi più logici ed efficaci per ridurre i sintomi?
- La terapia ormonale sostitutiva (TOS) è sicura?
- Ci sono rimedi naturali per alleviare i sintomi della menopausa?
- Quali sono i modi più efficaci per ridurre i sintomi?
- La menopausa influisce sulla mia vita sessuale?
Che cos'è la menopausa?
La menopausa è la cessazione della fertilità femminile, ovvero delle mestruazioni da 12 mesi.
Cos'è la menopausa iatrogena?
La menopausa iatrogena è una menopausa medica causata da trattamenti come interventi chirurgici per asportazione delle ovaie, trattamento antiormonale anticancro, chemioterapia o radioterapia.
Quando arriva la menopausa?
La menopausa si verifica in media intorno ai 45-55 anni.
Qual'è l'età media della menopausa?
L’età media della menopausa è 51 anni.
Quando la menopausa è precoce?
La menopausa è precoce se si verifica tra i 40 e i 45 anni.
Quando la menopausa è tardiva?
La menopausa è tardiva se si verifica i 55 e i 60 anni.
Quando si verifica la premenopausa/perimenopausa?
La premenopausa/perimenopausa si verifica fino a 10 anni prima della menopausa e può essere caratterizzata da sbalzi ormonali, del ciclo e delle mestruazioni.
Durante la perimenopausa/premenopausa si possono presentare sintomi menopausali?
Sì, anche durante la perimenopausa/premenopausa si possono manifestare sintomi variabili in intensità e nel tempo.
Qual'è la causa ormonale della menopausa?
La causa della menopausa è la cessazione della produzione degli ormoni sessuali atti alla procreazione: estrogeni e progesterone.
Qual'è la causa della menopausa secondo la medicina tradizionale cinese?
Secondo la medicina tradizionale cinese, la menopausa è l'abbassamento della energia femminile Yin, che causa uno sbilanciamento della energia maschile Yang.
Quali sono le conseguenze della menopausa?
La menopausa è causata dal calo, fino alla cessazione, degli estrogeni. In tutto il corpo e soprattutto nel cervello ci sono recettori estrogenici, che con il loro calo, non vengono più stimolati, generando una disfunzionalità nell'organo e nella funzione specifica. Nel cervello, questa ridotta stimolazione, causa una riduzione di produzione di neurotrasmettitori che ha un impatto sia sulle funzioni cognitive, che quelle neurovegetative ed emotive.
Di che tipo sono i sintomi della menopausa?
I sintomi della menopausa sono di 3 tipi: fisici, emotivi e relazionali.
Quali sono i sintomi della menopausa?
I sintomi emotivi della menopausa sono:
-
Irritabilità e nervosismo
-
Ansia
-
Depressione
-
Sbalzi d'umore
-
Perdita di desiderio e libido
-
Perdita di motivazione e di voglia di vivere
-
Isolamento
-
Sensazioni di tristezza o vuoto
-
Peggioramento dell’autostima, dell’immagine di sé e della qualità delle relazioni
-
Stress
I sintomi fisici della menopausa sono:
-
Vampate di calore
-
Insonnia e risvegli notturni
-
Stanchezza e astenia
-
Mal di testa
-
Problemi cerebrali come difficoltà di concentrazione e memoria
-
Palpitazioni e ipertensione
-
Ridotta elasticità delle pareti vasali, problemi di circolazione, prurito e pesantezza alle gambe
-
Problemi di peso
-
Riduzione della secrezione delle ghiandole del tratto gastrointestinale e difficoltà digestive
-
Disbiosi intestinale e gonfiore addominale
-
Alterazioni del ph vaginale, dei valori di zuccheri, colesterolo e vitamina D, nel sangue
-
Infezioni vaginali, vescicali e urinarie
-
Rilassamento del pavimento pelvico, incontinenza e perdite urinarie
-
Atrofia, prurito, secchezza e dolore vaginale
-
Secchezza e prurito agli occhi
-
Capelli che si diradano, crescono meno, cadono, si spezzano, si sfibrano e perdono lucentezza
-
Perdita della finezza olfattiva
-
Riduzione della secrezione salivare, alterazioni del gusto, difficoltà di masticazione e di fonazione
-
Parestesie, ossia formicolii alle mani
-
Dolori alle ossa, ai muscoli e ai tendini
-
Riduzione del tono e della massa muscolare
-
Dolore al seno, bruciore e prurito intorno all’areola, che se persistenti vale sempre la pena di far controllare dal proprio medico.
Quali sono le spie che la menopausa può essere problematica per l'invecchiamento e può ridurre l“aspettativa di salute” della donna?
I marker di vulnerabilità del danno biologico in atto a causa della menopausa sono:
-
Età di insorgenza della menopausa e causa, se naturale o iatrogena;
-
Deficit dell'attenzione e della memoria;
-
Gravità delle vampate di calore;
-
Ipertensione;
-
Livello di vitamina “D” nel sangue;
-
Valore del pH vaginale e grado di trofismo vulvare;
-
Depressione.
Quali sono le malattie a lungo termine che la menopausa può favorire?
Le malattie a cui le donne possono andare incontro durante la menopausa sono:
-
Alzheimer e Parkinson
-
Depressione
-
Ipertensione
-
Ictus e trombosi
-
Problemi cardiaci
-
Aumento del rischio di ictus
-
Aumento del rischio di diabete di tipo 2
-
Obesità
-
Osteoporosi -artrosi
-
Problemi articolari e muscolari
Quali sono i fattori che possono peggiorare lo stato dei sintomi?
I sintomi menopausali possobo essere più significativi ed invalidanti nelle donne che hanno avuto una menopausa precoce, o anticipata, o iatrogena, o che seguono terapia antiormonali, come per le donne operate di cancro al seno.
I sintomi della menopausa sono temporanei o permanenti?
I sintomi della menopausa sono variabili da donna a donna, da situazione a situazione e possono variare nel tempo. Alcuni sintomi, in alcune donne, possono affievolirsi col tempo, ma non è così per tutte. Alcuni sintomi peggiorano col tempo in tutte le donne. Molti sintomi possono generare malattie a lungo termine.
Quali sono i sintomi che peggiorano col tempo?
I sintomi della menopausa che peggiorano col tempo sono quelli a carico del sistema urogenitale, cognitivo, cardiaco e osseo.
I sintomi vanno tollerati o leniti/rallentati?
I sintomi non vanno assolutamente tollerati, ma leniti il più possibile, perché riuscirci significa rallentare anche i danni per il cervello e le altre funzioni psicofisiologiche.
Quali sono i modi più logici ed efficaci per ridurre i sintomi?
Poiché i sintomi dipendono dalla carenza/assenza di estrogeni, la cosa più logica ed efficace sarebbe quella di ripristinarli con una terapia farmacologica (TOS) o fitoterapica (fitoestrogeni). Tuttavia, non tutte le donne possono o vogliono fare una terapia estrogenica, come le donne che hanno avuto il cancro al seno, ne sono a rischio o fanno una terapia anticancro antiormonale (antiestrogenica).
E' possibile però stimolare i recettori estrogenici con l'equolo, un metabolita naturale intestinale del fermentato della soia, che non è soia, né un estrogeno, né un ormone.
La terapia ormonale sostitutiva (TOS) è sicura?
La terapia ormonale sostitutiva può essere sicura per alcune donne, ma comporta anche alcuni rischi. È importante discutere con il medico i potenziali benefici e rischi della terapia ormonale sostitutiva e valutare le opzioni di trattamento personalizzate.
Ci sono rimedi naturali per alleviare i sintomi della menopausa?
Sì, ci sono dei biohacking che possono aiutare ad alleviare i sintomi della menopausa, tra cui l'esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e alimenti integrali, tecniche di rilassamento e integratori che possono contrastare le conseguenze della menopausa. Le strategie generali per una vita sana, come l'esercizio fisico e la sana alimentazione, sono sempre valide, per chiunque, in generale. Purtroppo, invece, integratori e biohacking hanno un effetto che può essere soggettivo e spesso sono inefficaci per le donne operate di cancro al seno o che hanno subito una menopausa iatrogena.
Quali sono i modi più efficaci per ridurre i sintomi?
Le opzioni di trattamento per la menopausa includono:
-
terapie ormonali sostitutive
-
terapie fitoterapiche estrogeniche
-
agopuntura o kinesiologia applicata che agiscono riequilibrando i sistemi jing/yang che si sono squilibrati
-
magnete a campo stabile su un agopunto specifico
La menopausa influisce sulla mia vita sessuale?
Sì, la menopausa influenza molto la vita sessuale a causa della diminuzione del desiderio sessuale, della secchezza vaginale e dei cambiamenti nell'umore.
Commenti
Posta un commento